Rivivi tutte le tappe con i video e le parole dei nostri ospiti delle scorse edizioni
Nel corso degli ultimi decenni, il fenomeno del trasporto merci ha mostrato tutta la sua rilevanza, coinvolgendo i problemi e gli assetti delle trasformazioni sociali. Nell’immediato futuro, se non già nel presente, il trasporto rappresenta la chiave che consente di diminuire i costi sia aziendali che sociali, migliorare il servizio, acquisire nuovi mercati, accrescere l’immagine della società. La gestione corretta e innovativa del trasporto merci non rappresenta un costo bensì un’opportunità per operatori avveduti e lungimiranti.
Ospiti:
Nicolò Berghinz
Relazioni esterne ALIS,
Nicolò Calabrese
Country Manager CargoON,
Marcello Di Caterina
Vicepresidente ALIS,
Cinzia Franchini
Presidente Ass. Ruote Libere,
Luca Girelli,
Presidente Girelli Logistics Group,
Rudi Zinetti
Gruppo Manni
Dalla preistoria ad oggi l’urbanistica è evoluta profondamente. Dalla polis greca, che rappresenta la prima e più̀ avanzata forma di modello maturo di organizzazione spaziale, fino alle odierne aree metropolitane con svariati milioni di abitanti. Il processo evolutivo degli insediamenti urbani presenta un percorso discontinuo e vario. In tutto questo si è sviluppata la distribuzione delle merci e l’e-Commerce con le proprie prerogative e contraddizioni.
Ospiti:
Claudio Fraconti
Presidente Green Planet Logistic,
Massimo Marciani
Presidente Freight Leader Council,
Elena Rebesco
Responsabile Sviluppo ed Assistenza Tecnica Fuel Enilive,
Stefano Riazzola
Direttore della Direzione Mobilità Comune di Milano, Francesco Turati
Future Mobility and Product Manager Man Truck&Bus Italia.
Con il saluto di
Paolo Pizzocaro
Exibition Director Transpotec Logitec
Il mondo economico crede nel processo della Transizione energetica; è un tema di responsabilità.
Le imprese che stanno investendo in tal senso sostengono forti costi, non sempre riconosciuti dal mercato.
Sicuramente nella transizione energetica abbiamo un’opportunità come Paese e come Europa. Quello che non piace è un approccio ideologico ove non vengono considerati i costi e l’impatto nelle filiere industriali, commerciali e sulle imprese di servizio. Serve un approccio di neutralità tecnologica serio e realistico dove vengano tenute in considerazione tutte le problematiche.
Ospiti:
Massimo Artusi
Presidente Federauto,
Mariarosa Baroni
Presidente NGV Italy,
Giorgio Berettini
Chief Sales Officer
LC3 Trasporti,
Massimiliano Perri
Direttore Generale IVECO Mercato Italia,
Paolo Starace
Amministratore Delegato DAF Veicoli Industriali
Il
Ponte sullo Stretto fa parte della rete centrale
TEN-T
e gli studi preparatori per la parte ferroviaria del progetto potrebbero essere finanziati sulla base del programma 'Connecting Europe Facility'
Il ponte, infatti, si integra nel corridoio Scandinavo-Mediterraneo delle reti TEN-T, aumentando l’utilità complessiva degli investimenti già fatti e in corso di realizzazione sull’intero sistema di mobilità interessato. Si tratta, secondo le stime del MIT, di un’operazione che potrebbe modificare nel tempo le scelte localizzative e di approdo di taluni traffici, con benefici per lo sviluppo socioeconomico dell’area. Sono poi 15 le opere infrastrutturali necessarie a fare della Sicilia «l’hub commerciale del Mediterraneo verso il Nord Europa». Si tratta di un elenco di opere prioritarie (strade, autostrade, collegamenti ferroviari), poiché l’attrattività commerciale dell’Isola si gioca sulla sostenibilità, oltre che sulla rapidità e economicità del trasporto. Tre elementi che insieme possono rafforzare l’export dell’Isola e stimolare la nascita di poli di investimento e di interscambio Europa-Mediterraneo.
In questo panorama si pone la domanda: il Ponte sullo Stretto farà fare alla Sicilia il salto di qualità?
Tavola rotonda con:
Alessandro Aricò
Assessore delle infrastrutture e della mobilità Regione Siciliana,
Gianfranco De Angelis
Segretario Generale UIR,
Sarah Nicosia
DN Logistica,
Paolo A. Starace
Presidente sezione veicoli industriali UNRAE,
Daniele Testi,
Presidente SOS Logistica,
Paolo Volta
Docente di Logistica
e coordinatore didattico evenT.
Relazione introduttiva
Marcello Panzarella,
Professore Università di Palermo
La regolazione dei flussi di trasporto internazionali nell'ottica della sostenibilità
L'importanza del commercio internazionale è notevolmente aumentata negli ultimi decenni, per merito di alcuni fattori, tra cui l'industrializzazione, la tecnologia avanzata nel settore dei trasporti, la globalizzazione. La nostra economia si fonda su traffici straordinariamente intensi, che spesso coprono molte migliaia di chilometri. Le merci sono trasportate prevalentemente via mare e molti dei container che arrivano in un porto vengono caricati su un treno merci, che li conduce al terminal più vicino alla loro destinazione finale. Circa tre quarti delle merci movimentate all’interno dell’Europa viaggiano via gomma.
Ospiti:
Massimo Artusi
Vicepresidente Federauto con delega Trucks&Van,
Antonello Fontanili
Direttore Uniontrasporti,
Marcello Mariani
Segretario Generale UIR,
Enzo Pompilio D'Alicandro
Vicepresidente S.I.TO. - Interporto Torino,
Valerio Vanacore,
Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia,
Roberto Vitale
Branch Manager - DB Schenker.
Videointervento:
On.le Edoardo Rixi
Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Come influiscono digitalizzazione e transizione energetica nel trasporto del terzo millennio
La terza tappa ha avuto al centro del dibattino la digitalizzazione e la connettività che rappresentano gli architravi della logistica. Per questo è necessario disporre di dati completi di tutto quello che viene movimentato e riversarli in tempo reale ai committenti o ai partner operativi al fine di predisporre la supply chain ottimale.
La comunicazione e l’accesso alle informazioni rende il sistema dei trasporti molto più efficiente;
settore in cui si vive la più rapida transizione da un modello di riferimento a un altro.
Ospiti:
Nicola Ciolini,
A.D. Estra SpA,
Antonio Napolitano,
A.D. Interporto della Toscana Centrale SpA,
Fabio Niccolai,
Direttore Generale Estracom SpA,
Benedetta Squittieri,
Assessore al bilancio, sviluppo economico, innovazione e agenda digitale, personale, del Comune di Prato,
Valerio Vanacore,
Responsabile Trazioni Alternative,
IVECO Mercato Italia.
Internazionalizzazione sostenibile dei distretti industriali
La seconda tappa del Sustainable Tour ha illustrato come nei moderni interporti operano in concerto aziende di trasporto internazionale su strada, imprese operanti nel settore del trasporto ferroviario, autorità doganali ed imprese impegnate nella distribuzione nazionale delle merci.
Ospiti:
Fabrizio Buffa,
Responsabile Gamma Media e Pesante IVECO Mercato Italia, Leonardo Lanzi,
Presidente Lanzi Trasporti Srl,
Marcello Mariani,
Segretario Generale UIR,
Giuseppina Pisaniello,
Head of Specialties and Additives Eni Sustainable Mobility, Federica Ropa,
Dirigente Responsabile Area Viabilità, logistica, vie d’acqua e aeroporti Regione Emilia Romagna,
Fabio Rufini,
AD CePim Interporto di Parma.
L'impatto della geopolitica europea sulla logistica sostenibile
La prima tappa del Sustainable Tour ha dibattuto sulla geopolitica attuale, dove ci sono il rialzo dei prezzi di quasi tutte le materie prime, la crescita dei prezzi dei trasporti marittimi e le contrazioni della capacità di produzione e trasporto dovute alle restrizioni del Covid. La Supply Chain dovrà diventare una variabile intelligente con nuovi mercati da valutare e nuove soluzioni di movimento delle merci, in armonia con il rispetto per l’ambiente.
Ospiti:
Nicolò Berghinz
- Responsabile Relazioni Esterne ALIS,
Francesca Bonino -
Nctm Studio Legale, Marco D'Elia-
Direttore Infrastrutture e Trasporti Regione Veneto, Marcello Di Caterina -Vicepresidente ALIS, Massimiliano Perri -
Capo del Mercato Italia IVECO, Sandro Pietramala -
QHSE & Sustainability Manager Savino del Bene.
City Logistic: l'elettrico entra in città
La quarta tappa del Sustainable Tour ha dibattuto di come sempre più città usano la leva elettrica per attirare turismo e salvaguardare l'ambiente. Nel panel delle misure per sviluppare la green economy c'è la transizione verso l'elettrico di tutti i veicoli che impattano sull'ambiente urbano. Ma il Governo come sta legiferando e finanziando la transizione perchè avvenga il più velocemente possibile?
Ospiti:
Emilio Bellingardi-
SACBO, Claudia Maria Terzi - Assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia,
Alberto Iseppi - ITALSCANIA
Marzia Picciano - UPS,
Massimo Revetria
- IVECO,
Paolo A.Starace - DAF
Guida autonoma e autista, un binomio necessario
Nella terza tappa del Sustainable Tour è stato affrontato il tema della circolazione di autoarticolati con guida autonoma di livello 4. La presenza a bordo del conducente rimane comunque fondamentale per occuparsi del primo e ultimo miglio e lo sarà anche in futuro, visto che la guida autonoma sarà solo su percorsi "protetti". Senza contare che l' Iru elabora periodicamente un rapporto sulla carenza di autisti a livello mondiale.
Ospiti:
Luca Sisto -
CONFITARMA,
Domenico Andreoli -
MERCEDES-BENZ TRUCKS,
Claudio Fraconti - GREEN PLANET LOGISTIC,
Massimo Marciani -
FREIGHT LEADERS COUNCIL,
Alessandro Smania -
MAN TRUCKS & BUS,
Valerio Vanacore -
IVECO.
Il Dal Sud al Nord Europa: voci di corridoio.
La rete TEN-T sussurra .
La seconda tappa del Sustainable Tour si è svolta presso il Transpotec Logitec. L'Unione Europea ha adottato un approccio per "corridoio" all'interno delle reti TEN-T per realizzare entro il 2030 la Core Network tra i diversi stati.
L'Italia è in una posizione strategica perchè con quattro dei nove corridoi della rete Ten-T : lo Scandinavia-Mediterraneo, il Reno-Alpi, il Mediterraneo e il Baltico-Adriatico.
Può essere una svolta per ancorare il sud Italia alla locomotiva europea?
Ospiti:
Alessandro Morelli -
Viceministro del MIMS-,
Massimiliano Perri -
IVECO, Pietro Spirito- Docente di management delle Infrastrutture
Il PNRR è il viatico per la transizione energetica?
La prima tappa del Sustainable Tour ha avuto come tema gli interventi necessari per un autotrasporto sostenibile e come il PNRR possa essere il viatico per la transizione energetica; sono stati destinati, infatti, 61 miliardi di euro agli investimenti in infrastrutture, mobilità sostenibile, trasporti e logistica. Ci si è chiesti anche se, per risultati sul breve periodo, non sia meglio investire sull'accelerazione drastica della sostituzione del vetusto parco circolante italiano
Ospiti:
Thomas Baumgartner
-ANITA,
Cinzia Franchini -
RUOTE LIBERE,
Massimiliano Perri -
IVECO , Alessio Sitran -
VDO
Ultimo miglio e servizi per l'ambiente: la sfida in città
La quarta tappa dell'evento in presenza a Ecomondo ha affrontato il tema di come le grandi catene di distribuzione e municipalizzate siano investite da una grande responsabilità: rendere sostenibili le proprie flotte per convivere in un ambiente urbano.
Ospiti:
Domenico Andreoli-
Mercedes-Benz Trucks Italia,
Massimo Revetria- IVECO Italy Market,
Claudio Fraconti - Trial,
Roberto Terenghi- AMSA
Green & Business: camion e treno viaggiano insieme
Argomento della terza tappa è l'intermodalità come un valore aggiunto per il trasporto sostenibile. Fondamentale il ruolo della gomma nel sistema di distribuzione delle merci unitamente al ferro e alla nave. Gli interporti avranno sempre più una funzione di servizio per gli operatori coinvolti ed essere la frontiera per la distribuzione dell'ultimo miglio.
Ospiti: Alessandro Morelli - Viceministro del MIMS, Domenico Andreoli- Mercedes-Benz Trucks Italia, Giuseppe Acquaro- Terminali Italia, Sergio Crespi- Interporto di Bologna, Marcello Di Caterina- ALIS, Claudio Franceschelli - One Express, Alessandro Oitana - Iveco
Marco Spinedi
- Interporto di Bologna
L'uomo come elemento centrale per un trasporto sostenibile
La seconda tappa parla del ruolo centrale dell'operatore logistico come utilizzatore delle nuove tecnologie e dei nuovi processi dell’ecosistema della mobilità del futuro. Con l’utilizzo e lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali si avrà una riduzione dei rischi, una migliore efficienza ed incremento della produttività.
Ospiti:
Domenico Andreoli-
Mercedes-Benz Trucks Italia,
Fabrizio Buffa- IVECO,
Marcello Di Caterina-
ALIS,
Alma Fazzolari -
ASSOTELECOMUNICAZIONI,
Franco Fenoglio-
&Forward,
Francesco Morace -
Sociologo,
Alessio Sitran -
Continental VDO,
Paolo Vivarelli
- ZF italia
In diretta dagli STUDI TV di EvenT il talk show che apre la prima tappa del Sustainable Tour approfondisce come l'introduzione degli euro 6D potrebbe dare risultati notevoli in breve tempo per la sostenibilità. Il tema degli incentivi è visto come nodale anche per i veicoli a motori tradizionali.
Ospiti:
Mihai Daderlat- IVECO,
Domenico Andreoli -
Mercedes-Benz Trucks Italia,
Massimo Ciuffini -
Fondazione sviluppo sostenibile,
Enrico Finocchi -
Albo degli Autotrasportatori,
Francesco Leali-
Università di Modena Ingegneria,
Fabrizia Vigo -
ANFIA