ZeroGradi Archivio

ZeroGradi,

le edizioni precedenti

Riviviamo le emozioni assieme

ZEROGRADI 2024

La prima edizione nella nuova sede!

L'edizione 2024 di ZeroGradi si è svolta giovedì 20 giugno a Brescia,  presso il Museo Mille Miglia, con un programma di una giornata dedicata  ad approfondimenti, incontri, esposizione di prodotti e servizi del settore,  premiazione delle eccellenze della filiera e fasi di networking con l’obiettivo   di coinvolgere, in un unico evento, oltre 250 stakeholder del settore.


Il ricco programma della giornata ha visto 7 workshop tematici, il convegno Istituzionale, la premiazione ZeroGradi Award, l'esposizione veicoli, la visita gratuita al Museo,  il networking lunch e il cocktail di fine evento.


Una giornata dedicata a dibattiti e approfondimenti su tecnologie e normative, con ampie opportunità per interagire con i fornitori della filiera del freddo.

LE INTERVISTE


Gli
ZEROGRADI AWARD 2024 hanno premiato le eccellenze degli operatori della catena del freddo. Il premio è stato consegnato a:


Gruppo Catone nella categoria FOOD

D'Amora Group nella categoria PHARMA


Premio speciale per la logistica: ASTER COOP


LA PREMIAZIONE

L’happening organizzato da evenT per la prima volta nella iconica sede del Museo Mille Miglia ha visto una presenza record, con oltre 250 persone,  a testimonianza del fatto che Zerogradi si è sempre più affermato come evento di riferimento.

GLI HIGHLIGHTS

I Workshop:

- La nuova gamma LCV Citroën e le soluzioni modulari per il trasporto freddo (a cura di Citroën)

- La New Generation (a cura di DAF)

- Prodotto e servizi per la sostenibilità della catena del freddo (a cura di IVECO)

- AssiKura – La “biomeccanica” del Trailer (a cura di Kögel)

- Lamberet: Soluzioni Green di Qualità da 1 a 100 m (a cura di Lamberet)

- Temperatura: dalla scala globale alle soluzioni per il trasporto (a cura di MAN)

- Renault Trucks ReFreeze (a cura di Renault Trucks)


Il Convegno:

- ITALIA: MA CHE FREDDO FA. Competitività a rischio e parco veicolare insufficiente e vetusto

ZEROGRADI 2023

Riviviamo le emozioni assieme!

L'edizione 2023 si è svolta il 15 Giugno al Museo Nicolis di Villafranca di Verona e ha visto la partecipazione

di oltre 200 aziende al programma della giornata con:

 4 workshop tematici, il convegno Istituzionale, la premiazione ZeroGradi Award, l'esposizione veicoli, la visita gratuita al Museo,  il networking lunch , il cocktail di fine evento.


Una giornata di lavoro costituita da momenti di confronto ed approfondimento su tecnologie, normative,

e da spazi per incontrare i fornitori della catena del freddo.

LE INTERVISTE


Gli
ZEROGRADI AWARD 2023 hanno premiato le eccellenze

degli operatori della catena del freddo.

Nella categoria FOOD: Gi.Ma. Trans,

per la categoria PHARMA: Riboni


LA PREMIAZIONE

L’happening organizzato da evenT ha coinvolto quest’anno

oltre  180 persone,  a testimonianza del fatto che

Zerogradi rappresenta ormai l’evento di riferimento

del trasporto a temperatura controllata in Italia.

GLI HIGHLIGHTS

I Workshop:

- From the quality of health vs the cold chain

- Un paradosso industriale svelato: come un gigante del settore automotive crea valore per gli operatori della catena del freddo

- Sicurezza e parco veicolare: la situazione oggi

- La telematica per il last mile delivery delle farmacie



Il Convegno:

- "Le nuove fonti energetiche nel trasporto a temperatura controllata"

ZEROGRADI 2022

Chereau, DAF, IVECO e MAN sono stati i main sponsor dell'evento ZEROGRADI 2022.

Nel video tutte le dichiarazioni dei responsabili delle aziende.

LE INTERVISTE


Nel prossimo video c'è la premiazione delle eccellenze degli operatori della catena del freddo., gli ZEROGRADI AWARD.

Per il 2022 vince nella categoria FOOD Intermodal Fresh Logistics,

per la categoria PHARMA Logistica Sanitaria


LA PREMIAZIONE

Guardate come si è svolta la giornata presso questa affascinante location che ha visto i protagonisti del trasporto a temperatura controllata confrontarsi sui temi del settore

e fare networking al lunch offerto da IVECO.

LA GIORNATA

I Workshop 2022:

- Come rendere sostenibile la food home deliver

- Una cold chain controllata dell'industria 4.0: caso studio

- Come monitorare ed analizzare i consumi energetici in una piattaforma logistica della GDO



Il Convegno Istituzionale 2022:

- Le strade del freddo: Italia ed Europa sono pari? Tecnologia, collaudi e legislazione nel contesto europeo

ZEROGRADI 2021

18 Febbraio

Il vaccino arriva col freddo


In diretta dagli STUDI TV di EvenT il talk show sul trasporto a temperatura controllata strategico per la distribuzione del vaccino anti-covid.

Testimonianze dei principali player della filiera logistica del freddo animano il dibattito sul piano economico, politico e tecnologico.


Ospiti: Domenico Andreoli - Mercedes-Benz Trucks Italia, Mauro Bonaretti - Commissariato Straordinario per l'emergenza Covid, Gianni Cramarossa - Certiquality,  Mila De Iure - ASSORAM,  Bruno Fusciani - Thermo King, Sandro Pietramala- Savino Del Bene S.p.A., Paolo Uggè - Conftrasporto

LA DIRETTA

30 Settembre

Digitalizzazione, Blockchain e PNRR: la nuova frontiera della logistica del freddo


A Villa Juker a Legnano è stato trattato il tema attuale delle blockchain e delle certificazioni nel trasporto a temperatura controllata. 

Giunti inoltre alla seconda edizione i ZeroGradi Award, premio dedicato alle eccellenze della filiera che si sono distinte nell' uso di tecnologie per rendere sostenibile la catena del freddo (nella categoria trasporto alimentare e in quella del trasporto farmaceutico).


Ospiti: Daniele Testi - SOS Logistica, Domenico Andreoli - Mercedes-Benz Trucks Italia, Avv. Paolo Moroni - Labchain, Armando Romaniello - Certiquality, Marco Tosi - Thermo King

VIDEO
Share by: